Con il termine irraggiamento si intende un "passaggio" di onde elettromagnetiche, cioè microparticelle da un corpo all'altro, senza necessità di contatto, in funzione della differenza di temperatura. L'intensità della trasmissione dipende fortemente dalla temperatura nonché dal materiale e dalla tipologia di superficie: a basse temperature l'intensità è minima, viceversa ad alte temperature essa è notevole.
Il calore radiante ceduto dalla stufa in ceramica refrattaria è alla base dei sistemi di riscaldamento a raggi infrarossi. La trasmissione di calore per "irraggiamento" avviene con lo stesso principio naturale del sole che emette radiazioni ad onda lunga: la stufa accumula il calore e lo cede lentamente tramite la ceramica refrattaria.
Con tale principio viene mantenuto un sano equilibrio tra contenuto di umidità e movimento di particelle nell'aria, garantendo cosi' la regolare funzionalità delle vie respiratorie. La distribuzione del calore nell'ambiente avviene inoltre in modo graduale ed uniforme mantenendo un clima benefico ed accogliente per l'essere umano.
L'essere umano trascorre gran parte della sua esistenza in ambienti "chiusi". Pertanto è necessario garantire un ambiente di vita sano, benefico e naturale. A tal scopo anche la fonte di riscaldamento dovrà rispondere ai criteri di un vivere in pieno benessere.
Fonti:
Schriftenreihe des Österreichischen Kachelofenverbandes Nr. 2/1996
Kachelofen 2000
Raumklima und Gesundheit
Dipl. Ing. Dr T. Schiffert
1996, Österreichischer Kachelofenverband
Schriftenreihe des Österreichischen Kachelofenverbandes Nr. 7/1997
Der Einfluss des Kachelofens auf raumklimatische Parameter und Gesundheit - Projektbericht
Univ. Doz. Dr. Hermann Hofbauer
Dipl. Ing. Dr T. Schiffert
1997, Österreichischer Kachelofenverband